ALPE DEVERO E ALPE VEGLIA
Il Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero comprende due bacini montani situati l'uno (Alpe Veglia) sulle alpi Lepontine, al confine con la Svizzera, l'altro (Alpe Devero) in Val d'Ossola. Un ambiente alpino dolce e austero: dolce nelle praterie ondulate d'alta quota e austero nella severità delle grandi montagne e nelle immense giogaie battute dal vento. Un ambiente modellato dall'uomo, risultato del lavoro di infinite generazioni di montanari.
ALPE DEVERO (PARCO NATURALE)
La valle del Devero è fra le più belle dell'Ossola; percorribile fino a Goglio da dove si può raggiungere con una comoda mulattiera, il luogo più interessante della vallata, l'Alpe Devero. Il vasto pianoro è ravvivato da superbe cascate (dell'Inferno, di Buscagna, ecc.).
Attorno all'altopiano vi sono ampi lariceti poggiati su un folto tappeto di rododendri e mirtilli. Frammisti ai larici sono presenti ontani, salici, esemplari di diverse specie di sorbo e rari abeti rossi. Interessanti e ricche, sia dal punto di vista botanico che faunistico, sono anche le numerose zone umide. La fauna selvatica è quella tipica delle Alpi con predominanza di camosci e marmotte.
ALPE VEGLIA (PARCO NATURALE)
L'Alpe Veglia, un ampio bacino montano delimitato da una corona montuosa, è definito il distretto mineralogico più ricco delle Alpi Occidentali. ll paesaggio è completato da laghi, torrenti e cascate, formatisi a seguito di azioni di modellamento tutt'ora in atto. Interessanti affioramenti di dolomie e calcare, inclusi nelle formazioni di base di micascisti e gneiss, provocano fenomeni simili a quelli dolomitici.
La vegetazione è caratterizzata dalla presenza di pascoli e, fino ai 2.200 metri circa di quota, di ampi boschi. Nel sottobosco prevalgono formazioni di rododendro e mirtillo. Nel Parco sono state classificate circa 320 specie botaniche il 22% delle quali risultano rare.
La fauna si presenta ricca. Tra i mammiferi primeggiano numericamente il camoscio, la marmotta, la lepre alpina. Tra l'avifauna si trovano consistenti colonie di specie abbastanza rare come l'aquila reale ed il gallo forcello.
Di grande rilevanza sono i ritrovamenti archeologici effettuati nella Piana del Veglia risalenti al periodo del mesolitico (circa 9.000 anni fa).
Come arrivare:
Alpe Veglia: raggiunto l'abitato di Varzo con la superstrada Voltri-Sempione, deviare per S. Domenico e da qui a piedi, in circa 2 ore si raggiunge l'Alpe Veglia.Alpe Devero: dalla superstrada Voltri-Sempione prendere lo svincolo per Crodo-Formazza, arrivati a Baceno deviare per Goglio e quindi seguire la carrozzabile fino all'Alpe Devero.
VALLE CANNOBINA
valle cannobina
alle spalle di cannobio, in prossimità dell’orrido di s. anna,...
VALLE VIGEZZO
valle vigezzo
la valle vigezzo, che si trova alla fine della valle cannobina, è una valle...
VAL D'OSSOLA
val d’ossola
varia e pittoresca, ricca di valli, altopiani, laghi, cime e ghiacciai l'ossola...
VAL FORMAZZA E CASCATE DEL TOCE
val formazza
in val formazza troverete i segni di una tradizionale cultura ancora viva, i colori...
MACUGNAGA E MONTE ROSA
macugnaga – monte rosa
dalla superstrada del sempione si esce a piedimulera, qui si imbocca...
MONTE GIOVE
monte giove (1298 m.s.l.m.)
cima dell'alto verbano da cui si gode uno stupendo panorama sul lago...
OASI PIAN DEI SALI
l'oasi naturale è stata istituita nel 1997 grazie ad una convenzione tra il wwf e i comuni...
PARCO NAZIONALE VAL GRANDE
istituito nel 1992 ed esteso per quasi 15.000 ettari di territorio situato tra la val d'ossola, la...
PARCO NATURALE ALPE VEGLIA- DEVERO
i due parchi dell'alpe veglia e dell'alpe devero creati rispettivamente nel 1978 e nel 1990...
PARCO DEL MOTTARONE
la montagna dei due laghi, così è chiamato il mottarone grazie alla sua particolare...
GIARDINO ALPINIA
fondato nel 1934 l'orto botanico giardino alpinia è uno splendido balcone naturale sul golfo...
RISERVA NATURALE SPECIALE DI FONDOTOCE
e' una zona umida, estesa per circa 360 ettari, in un ambiente naturale fortemente antropizzato che...